Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma
Accadde oggi

24/08/1367

Condividi:


accadde oggi almanacco egidio albornoz stato pontificio
Almanacco

Muore il cardinale Egidio Albornòz guidò la riconquista di ampie aree dell’Umbria per lo Stato Pontificio

Foto da Wikipedia

Il 24 agosto 1367 muore a Viterbo Egidio Albornòz cardinale, condottiero e politico spagnolo. Il suo nome e la sua opera sono legate all’Umbria a causa delle azioni militari da lui condotte per la riconquista al dominio pontificio di ampie aree della regione, perdute a seguito dell’esilio avignonese del papa, oltre che per l’edificazione di imponenti rocche a controllo delle città, in particolare a Spoleto, a Narni e a Piediluco di Terni. Creato cardinale da Clemente VI discese in Italia nell’autunno 1353 alla testa di un piccolo esercito di mercenari. Dopo essersi assicurato il supporto dell’influente arcivescovo Giovanni Visconti di Milano e di quelli di Pisa, Firenze e Siena, iniziò le sue operazioni militari contro il potente Giovanni di Vico, prefetto di Roma, signore di Viterbo e usurpatore di vasta parte dei territori papali. Questi fu sconfitto nella battaglia di Orvieto del 10 marzo 1354. Il risultato della sottomissione di Giovanni di Vico fu il ritorno degli Stati Papali e delle città ghibelline dell’Umbria, in particolare Terni, Todi e Amelia, sotto l’autorità papale.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Oggi, nel 1972, la straordinaria Ternana dal "gioco corto" di Viciani, conquistò la serie A

18/06/1972
Accadde oggi

Le truppe pontificie fanno strage a Perugia per domare l'insurrezione

20/06/1859
Accadde oggi

Notte magica a Spoleto: la piazza del Duomo ospita per la prima volta un grande concerto del Festival dei Due Mondi

29/06/1959
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca