Il 7 settembre 2005, muore a Roma all’età di 72 anni Sergio Endrigo. Il cantautore, famoso per i suoi tanti successi discografici come uno dei più grandi artisti della musica d’autore italiana del Novecento e anche per le partecipazioni al festival di Sanremo, nacque a Pola e all’età di 14 anni dovette affrontare il destino dell’esilio dalla sua terra comune a tutti i profughi istriani. Nel 1963, all’inizio della sua carriera, Sergio Endrigo sposò la ternana Maria Giulia Bartolocci, e le rimase accanto fino alla morte della donna, nel 1994. Per questo Sergio Endrigo è sepolto nel cimitero di Terni, nella tomba di famiglia. La città di Terni, da anni, gli dedica un festival nel mese di settembre, con il titolo “Tributo a Sergio Endrigo”, che ha visto avvicendarsi sul palco artisti come Arisa, Morgan, Enrico Ruggeri, Simone Cristicchi e con una sezione dedicata ai giovani artisti “Terni canta Endrigo”, anche loro chiamati ad interpretare i brani del cantautore istriano.
Muore all’età di 72 anni Sergio Endrigo: Terni lo ricorda ogni anno con un festival nel mese di settembre
©️ RIPRODUZIONE RISERVATA