Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma
Accadde oggi

11/08/1943

Condividi:


accadde oggi almanacco terni Umbria
Almanacco

L’11 agosto 1943, alle 10.29 Terni subisce il primo pesantissimo bombardamento

I bombardamenti (foto dal sito Acciai Speciali Terni)

L’11 agosto 1943, alle 10.29 Terni subisce il primo pesantissimo bombardamento ad opera dei quadrimotori americani, le cosiddette “fortezze volanti”. Gli aerei alleati sganciano sul centro della città oltre 500 bombe. Secondo la relazione del prefetto Antonucci, inviata al Ministero dell’Interno, Direzione generale dei servizi di guerra, il bombardamento vide coinvolti quarantaquattro aerei alleati. I morti furono tra i 400 e i 500 quasi tutti civili. Oltre 1200 edifici risultarono gravemente danneggiati. Tra questi: la stazione ferroviaria, la caserma centrale dei carabinieri, la caserma dei vigili del fuoco, il palazzo di giustizia, il municipio, l’ospedale, i magazzini Upim, il cinema Corso e il cinema Littorio, l’Istituto delle Orsoline e l’Istituto dei Salesiani, le officine Bosco, il Magazzino del Consorzio agrario. I bombardamenti sulla città continuarono nei mesi successivi fino al 1944 causando complessivamente oltre mille morti tra i civili, nonostante gran parte della popolazione fosse sfollata nelle campagne e nei paesi vicini. Terni, nel 1943, aveva 45 mila abitanti.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Oggi, nel 1972, la straordinaria Ternana dal "gioco corto" di Viciani, conquistò la serie A

18/06/1972
Accadde oggi

Le truppe pontificie fanno strage a Perugia per domare l'insurrezione

20/06/1859
Accadde oggi

Notte magica a Spoleto: la piazza del Duomo ospita per la prima volta un grande concerto del Festival dei Due Mondi

29/06/1959
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca