Esiste un posto, nel cuore dell’Umbria, che sembra avvolto in un incantesimo che lo ha cristallizzato nel tempo: è la Foresta Fossile di Dunarobba nei pressi di Avigliano Umbro, un sito che risale a circa due milioni di anni fa. Si tratta di un’area dove sono compresi i resti di cinquanta tronchi di alberi vecchi quanto il mondo, che risalgono al periodo geologico del Pliocene. Scoperti per puro caso alla fine degli anni Settanta in una cava di argilla, i tronchi sono un vero e proprio monumento naturale, conservato perfettamente grazie alle particolari condizioni climatiche e ambientali dell’area.
Uno degli incredibili alberi fossili conservati nella Foresta di Dunarobba
Visualizza questo post su Instagram
Un dettaglio ravvicinato degli incredibili alberi vecchi almeno due milioni di anni
Visualizza questo post su Instagram
Oggi gli alberi fossili sono conservati in particolari strutture che li proteggono dagli agenti atmosferici
Visualizza questo post su Instagram
©️ RIPRODUZIONE RISERVATA