Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma
WayArt

Villalago, il belvedere dei ternani sul Lago di Piediluco

Un belvedere per godere di una vista spettacolare sul lago di Piediluco(Terni): si tratta della collinetta dov’è adagiata Villalago. Alla bellezza paesaggistica che la circonda si aggiunge la straordinaria ricchezza ambientale e naturalistica dell’area. L’elegante villa di fine ottocento, è infatti circondata da un grande parco in cui prevalgono alberi secolari appartenenti al bosco che un tempo ricopriva interamente questo luogo. E’ lì che crescono numerose specie di orchidee spontanee.

Seguendo uno dei sentieri che si snodano all’interno dell’habitat naturale, si arriva di fronte alla signorile dimora appartenuta alla famiglia Franchetti, ricchi proprietari terrieri. Il barone Eugenio Franchetti affidò il progetto per la costruzione all’architetto Giuseppe Boccini, che realizzò un edificio di ispirazione neorinascimentale. A seguito di problemi ereditari, agli inizi del 1960 la proprietà del prestigioso complesso fu acquisita dalla Provincia di Terni, che decise di farne un sito aperto al pubblico. Gli interventi di recupero e miglioramento si occuparono sia dell’edificio che del parco. In occasione del restauro, il pittore ternano Mirimao decorò con scene mitologiche i soffitti dei saloni, arredati con mobili d’epoca pregiati. Il parco invece fu reso più funzionale con la creazione di un teatro all’aperto(che ebbe l’onore di essere una delle location dei concerti di esordio della celebre manifestazione Umbria Jazz) e di spazi adibiti ad aree picnic con caminetti e tavoli. Villalago è uno dei posti preferiti dai ternani per trovare sollievo nelle calde giornate estive e per i tradizionali barbecue.

Federica Mosca

La foto in alto è di Sergio Coppi da Wikipedia

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayArt

Il museo Alberto Burri a Città di Castello: a Palazzo Albizzini e agli ex Essiccatoi affidata l'opera completa dell'artista

Il museo Alberto Burri a Città di Castello: a Palazzo Albizzini e agli ex Essiccatoi affidata l'opera completa dell'artista

Galleria Nazionale dell'Umbria, uno scrigno di bellezza nel cuore di Perugia

Galleria Nazionale dell'Umbria, uno scrigno di bellezza nel cuore di Perugia

"Olea Mundi", a Lugnano in Teverina uno straordinario museo a cielo aperto con 400 varietà di olivi da tutto il mondo

"Olea Mundi", a Lugnano in Teverina uno straordinario museo a cielo aperto con 400 varietà di olivi da tutto il mondo

Alla scoperta della bellezze nascoste di Terni: Santa Maria delle Grazie

Alla scoperta della bellezze nascoste di Terni: Santa Maria delle Grazie

L'abbazia benedettina di San Cassiano a Narni: un gioiello nel cuore verde dell'Umbria

L'abbazia benedettina di San Cassiano a Narni: un gioiello nel cuore verde dell'Umbria

La fontana monumentale che domina la piazza di Polino, uno dei più piccoli comuni italiani

La fontana monumentale che domina la piazza di Polino, uno dei più piccoli comuni italiani

Leggi anche

Il museo Alberto Burri a Città di Castello: a Palazzo Albizzini e agli ex Essiccatoi affidata l'opera completa dell'artista

Il museo Alberto Burri a Città di Castello: a Palazzo Albizzini e agli ex Essiccatoi affidata l'opera completa dell'artista

Galleria Nazionale dell'Umbria, uno scrigno di bellezza nel cuore di Perugia

Galleria Nazionale dell'Umbria, uno scrigno di bellezza nel cuore di Perugia

"Olea Mundi", a Lugnano in Teverina uno straordinario museo a cielo aperto con 400 varietà di olivi da tutto il mondo

"Olea Mundi", a Lugnano in Teverina uno straordinario museo a cielo aperto con 400 varietà di olivi da tutto il mondo

Alla scoperta della bellezze nascoste di Terni: Santa Maria delle Grazie

Alla scoperta della bellezze nascoste di Terni: Santa Maria delle Grazie

L'abbazia benedettina di San Cassiano a Narni: un gioiello nel cuore verde dell'Umbria

L'abbazia benedettina di San Cassiano a Narni: un gioiello nel cuore verde dell'Umbria

La fontana monumentale che domina la piazza di Polino, uno dei più piccoli comuni italiani

La fontana monumentale che domina la piazza di Polino, uno dei più piccoli comuni italiani
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca