Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma
WayArt

L’abbazia benedettina di San Cassiano a Narni: un gioiello nel cuore verde dell’Umbria

Edificata in una posizione abbastanza difficile da raggiungere, sulle pendici scoscese del monte Santa Croce, l’Abbazia Benedettina di San Cassiano (Narni) è una struttura fortificata che domina la via Flaminia e il sottostante fiume Nera. Ma non fatevi abbattere dalla salita che incontrerete, perché una volta giunti a destinazione, capirete che ne vale la pena.
Posta a controllo del passaggio sulle Gole del Nera, e rivolta verso la pianura ternana, nella direzione di Spoleto da dove poteva arrivare il nemico, è citata nel Chronicon Farfense come attiva già dal 1081, ma la sua fondazione deve essere stata molto più antica.
Un piccolo sarcofago di I secolo, dono al Beato Orso, probabilmente il primo abate, da parte di Crescenzio di Teodorada, torna indietro almeno di un secolo.
È probabile, inoltre, che i primi monaci benedettini costruirono l’edificio sopra i resti di un preesistente monastero fortificato bizantino del VI secolo posto al controllo dell’omonimo Corridoio.
Intorno al 1400 divenne abbazia commendataria e l’ultimo abate commendatario fu il Cardinale Ferretti, già segretario di stato di Pio IX.
L’abbazia, fortificata e protetta da mura merlate, è costituita dalla chiesa, sormontata dal campanile con la cuspide a forma di piramide quadrangolare e da un complesso di fabbricati un tempo ad uso dei monaci e oggi a disposizione di eventuali pellegrini.
La chiesa, benché modificata nel XIV secolo, resta legata ai modelli bizantini.
I lavori di restauro le hanno restituito il suo aspetto originario: si è scoperto che in origine aveva una pianta a croce greca con al centro le quattro arcate più ampie e con tre absidi, una delle quali è ora occupata dal campanile.
La facciata ha un bel portale con pilastri e archi concentrici; manca l’affresco della lunetta, ma è stata ricostruita la trifora e tre aperture ovali in alto.
All’interno le braccia della croce greca si aprono con arcate a tutto sesto e poggiano su colonne marmoree ornate di basi e capitelli eleganti.
Per conoscere questo gioiello incastonato nel cuore verde dell’Umbria, basta prenotare una visita con partenza dal centro storico di Narni, a Piazza dei Priori e sarà possibile raggiungere l’abbazia attraverso il percorso che scende verso il Ponte di Augusto e le Gole del Nera per risalire il monte di Santa Croce.

(Federica Mosca)

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayArt

Il museo Alberto Burri a Città di Castello: a Palazzo Albizzini e agli ex Essiccatoi affidata l'opera completa dell'artista

Il museo Alberto Burri a Città di Castello: a Palazzo Albizzini e agli ex Essiccatoi affidata l'opera completa dell'artista

Galleria Nazionale dell'Umbria, uno scrigno di bellezza nel cuore di Perugia

Galleria Nazionale dell'Umbria, uno scrigno di bellezza nel cuore di Perugia

Villalago, il belvedere dei ternani sul Lago di Piediluco

Villalago, il belvedere dei ternani sul Lago di Piediluco

"Olea Mundi", a Lugnano in Teverina uno straordinario museo a cielo aperto con 400 varietà di olivi da tutto il mondo

"Olea Mundi", a Lugnano in Teverina uno straordinario museo a cielo aperto con 400 varietà di olivi da tutto il mondo

Alla scoperta della bellezze nascoste di Terni: Santa Maria delle Grazie

Alla scoperta della bellezze nascoste di Terni: Santa Maria delle Grazie

La fontana monumentale che domina la piazza di Polino, uno dei più piccoli comuni italiani

La fontana monumentale che domina la piazza di Polino, uno dei più piccoli comuni italiani

Leggi anche

Il museo Alberto Burri a Città di Castello: a Palazzo Albizzini e agli ex Essiccatoi affidata l'opera completa dell'artista

Il museo Alberto Burri a Città di Castello: a Palazzo Albizzini e agli ex Essiccatoi affidata l'opera completa dell'artista

Galleria Nazionale dell'Umbria, uno scrigno di bellezza nel cuore di Perugia

Galleria Nazionale dell'Umbria, uno scrigno di bellezza nel cuore di Perugia

Villalago, il belvedere dei ternani sul Lago di Piediluco

Villalago, il belvedere dei ternani sul Lago di Piediluco

"Olea Mundi", a Lugnano in Teverina uno straordinario museo a cielo aperto con 400 varietà di olivi da tutto il mondo

"Olea Mundi", a Lugnano in Teverina uno straordinario museo a cielo aperto con 400 varietà di olivi da tutto il mondo

Alla scoperta della bellezze nascoste di Terni: Santa Maria delle Grazie

Alla scoperta della bellezze nascoste di Terni: Santa Maria delle Grazie

La fontana monumentale che domina la piazza di Polino, uno dei più piccoli comuni italiani

La fontana monumentale che domina la piazza di Polino, uno dei più piccoli comuni italiani
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca