Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma
I luoghi della storia

Alla scoperta di Cesi, piccolo borgo pieno di storia, roccaforte di una nobile casata

Cesi è un piccolo borgo a pochi chilometri da Terni. Secondo la storia fu popolato fin dal X sec. a.C. da popolazioni umbre che difesero la loro libertà combattendo contro l’esercito romano.
Tito Livio narra che “Nell’alto Medioevo fece parte delle Terre Arnolfe dal nome del conte Arnolfo, venuto come conquistatore in Italia, al seguito dell’imperatore germanico Ottone. Più tardi contese a Sangemini il titolo di capitale delle Terre Arnolfe”.
L’origine etimologica del nome è da ricercarsi nel bosco ceduo cioè tagliato per fare posto a nuove abitazioni. Dal luogo prese il nome la nobile casata dei Cesi, che nel corso dei secoli dette alla Chiesa vescovi e cardinali, tra i quali Pierdonato Cesi, governatore di Romagna e vicelegato di Bologna che ornò di edifici e statue tra le quali quella celebre del Nettuno, nella piazza omonima. Ma a dar maggior lustro alla casata fu senz’altro Federico Cesi, principe e fondatore dell’Accademia dei Lincei di cui fece parte il grande Galileo Galilei. Oggi Cesi si presenta come un delizioso borgo che vive di storia.

Numerosi i suoi monumenti: all’ingresso la chiesa sconsacrata di San Michele arcangelo in cui si svolgono eventi culturali. Più avanti il Palazzo Cesi in due corpi, con vicino l’antichissima chiesa di sant’Andrea, decorata all’esterno da bassorilievi carsulani. Nel centro storico la chiesa parrocchiale di S.Maria Assunta con preziose opere d’arte tra le quali la tela con Madonna,Bambino e Santi, di artista ignoto, denominato Maestro di Cesi. Interessante il palazzo Spada per la caverna all’interno, da cui proviene aria fredda che veniva incalanata nelle cantine  per mitigare il clima e conservare meglio cibi e bevande. Il fenomeno dei venti sotterranei è presente in gran parte del borgo. Oggi le grotte eoliche possono essere visitate previo appuntamento.

Grotta Eolia (foto tratta dal sito https://www.cesiportadellumbria.it/)

Caratteristica è la posizione del borgo, in pericolo per i massi possenti che lo sovrastano. La sua sicurezza è affidata al patrono Sant’Onofrio, collocato tra l’altro, proprio in una cappellina al di sopra del paese. Più in alto, sul monte Eolo la rocca fortificata da Federico Barbarossa per impossessarsi della valle ternana e la chiesa di Sant’Erasmo che sostituì il cristianesimo al paganesimo degli Umbri. Da lì parte la strada  che porta a Torre Maggiore, nel punto più alto dei monti Martani, dove sono presenti i basamenti di due antichi templi, costruiti in epoche diverse (VI e V sec.a.C) e reperiti numerosi oggetti votivi che evidenziano la zona come centro religioso molto importante collegato non solo con Carsulae ma anche con Terni.

(Federica Mosca)

 

 

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

I luoghi della storia

Villa San Faustino: la frazione di Massa Martana dove si trova l’unica catacomba dell’Umbria

Villa San Faustino: la frazione di Massa Martana dove si trova l’unica catacomba dell’Umbria

Basilica di San Francesco in Assisi, tomba del Santo e custode di alcune delle opere più preziose dell’arte italiana

Basilica di San Francesco in Assisi, tomba del Santo e custode di alcune delle opere più preziose dell’arte italiana

Santa Maria della Vittoria, la piccola chiesa di Gubbio testimone della storia di San Francesco e il lupo

Santa Maria della Vittoria, la piccola chiesa di Gubbio testimone della storia di San Francesco e il lupo

La Cattedrale di Todi tra affreschi, vetrate e l’abside con un misterioso animale leggendario medievale

La Cattedrale di Todi tra affreschi, vetrate e l’abside con un misterioso animale leggendario medievale

Ponte delle Torri, la maestosa opera architettonica diventata un simbolo di Spoleto

Ponte delle Torri, la maestosa opera architettonica diventata un simbolo di Spoleto

Chiesa di San Pietro extra moenia: un enigma di pietra ai piedi di Spoleto

Chiesa di San Pietro extra moenia: un enigma di pietra ai piedi di Spoleto

Leggi anche

Villa San Faustino: la frazione di Massa Martana dove si trova l’unica catacomba dell’Umbria

Villa San Faustino: la frazione di Massa Martana dove si trova l’unica catacomba dell’Umbria

Basilica di San Francesco in Assisi, tomba del Santo e custode di alcune delle opere più preziose dell’arte italiana

Basilica di San Francesco in Assisi, tomba del Santo e custode di alcune delle opere più preziose dell’arte italiana

Santa Maria della Vittoria, la piccola chiesa di Gubbio testimone della storia di San Francesco e il lupo

Santa Maria della Vittoria, la piccola chiesa di Gubbio testimone della storia di San Francesco e il lupo

La Cattedrale di Todi tra affreschi, vetrate e l’abside con un misterioso animale leggendario medievale

La Cattedrale di Todi tra affreschi, vetrate e l’abside con un misterioso animale leggendario medievale

Ponte delle Torri, la maestosa opera architettonica diventata un simbolo di Spoleto

Ponte delle Torri, la maestosa opera architettonica diventata un simbolo di Spoleto

Chiesa di San Pietro extra moenia: un enigma di pietra ai piedi di Spoleto

Chiesa di San Pietro extra moenia: un enigma di pietra ai piedi di Spoleto
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca