Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma
WayArt

La chiesa di San Giovanni Battista ad Arrone, un tesoro tutto da scoprire

C’è una chiesetta meravigliosa nella parte alta di Arrone, vicino alla torre che si innalza su tutto l’abitato. Pochi la conoscono. Peccato, perché è uno scrigno pieno di arte, di storia e di fede!
E’ dedicata a San Giovanni Battista e la sua costruzione risale al sec. XII e termina dopo vari rifacimenti nel sec. XV.

Un dettaglio della volta gotica, foto di Federico Sciami da Wikipedia

E’ piccola ad una navata unica, con intorno un sedile unico in pietra, addossato alle pareti ricoperte di affreschi definiti da cornici di finto mosaico. Le figure hanno spesso dei cartigli in cui vengono affermate verità di fede, il nome e le finalità dei committenti con la data. Il che ci dice che molti fedeli erano in grado di leggerli. Molte le figure religiose:

Partendo da destra la Madonna con il Bambino e il cartiglio “Chi mi seguirà non morrà nelle tenebre”, la Madonna con S.Sebastiano e la scritta “..per l’anima della madre degli altri morti di casa sua”. E ancora S.Sebastiano con S.Antonio Abate (foto sotto da Wikipedia di Εὐσταθής ). Lorenzo e santa Lucia con i segni del loro martirio, S.Andrea e S.Agostino vescovo con la mitra e il pastorale.

Nella parete di sinistra vi è un cartiglio: “S.Maria della Cerqua prega per noi. Anno del Giubileo 1500”. Era papa Alessandro VI. E di nuovo ritroviamo Madonna con il Bambino e due angeli con il nome della committente e ancora la data del 1486 in cui la comunità dovette affrontare una grave pandemia.

Un affresco mal ridotto di cui rimane la testa della Madonna e ancora un altro dipinto della Madonna con il Bambino che regge il globo. Di nuovo, S. Antonio Abate con S.Lucia e S.Sebastiano con le frecce e il nome del committente. La Trinità con il Padre eterno che sostiene la croce con il Figlio e la colomba dello Spirito santo. (foto sotto da Wikipedia di Εὐσταθής). San Michele arcangelo che pesa le anime mentre il diavolo con una lancia le trafigge.

Vicino alla scaletta di legno che porta alle campane, rigorosamente ancora suonate a mano, la Madonna e poi san Bernardino con il monogramma di Cristo. L’abside è pentagonale con volta a crociera. Nelle vele l’ Eterno benedicente con un libro aperto in cui è scritto “Io sono la luce, la via e la verità del mondo”. Nel tamburo storie di Giovanni Battista.

Nella parte interna dell’arco che conclude l’abside, oltre alla raffigurazione della Madonna anche quella dei quattro evangelisti con Giovanni che tiene un cartiglio con la scritta: “Se domandi quello che Giovanni intende, sappi quello che dice Marco, Luca e Matteo”. Nella controfacciata il residuo di una croce rossa da collegarsi probabilmente ai Cavalieri di Malta e alle crociate.

(Federica Mosca)

 

 

 

 

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayArt

Il museo Alberto Burri a Città di Castello: a Palazzo Albizzini e agli ex Essiccatoi affidata l'opera completa dell'artista

Il museo Alberto Burri a Città di Castello: a Palazzo Albizzini e agli ex Essiccatoi affidata l'opera completa dell'artista

Galleria Nazionale dell'Umbria, uno scrigno di bellezza nel cuore di Perugia

Galleria Nazionale dell'Umbria, uno scrigno di bellezza nel cuore di Perugia

Villalago, il belvedere dei ternani sul Lago di Piediluco

Villalago, il belvedere dei ternani sul Lago di Piediluco

"Olea Mundi", a Lugnano in Teverina uno straordinario museo a cielo aperto con 400 varietà di olivi da tutto il mondo

"Olea Mundi", a Lugnano in Teverina uno straordinario museo a cielo aperto con 400 varietà di olivi da tutto il mondo

Alla scoperta della bellezze nascoste di Terni: Santa Maria delle Grazie

Alla scoperta della bellezze nascoste di Terni: Santa Maria delle Grazie

L'abbazia benedettina di San Cassiano a Narni: un gioiello nel cuore verde dell'Umbria

L'abbazia benedettina di San Cassiano a Narni: un gioiello nel cuore verde dell'Umbria

Leggi anche

Il museo Alberto Burri a Città di Castello: a Palazzo Albizzini e agli ex Essiccatoi affidata l'opera completa dell'artista

Il museo Alberto Burri a Città di Castello: a Palazzo Albizzini e agli ex Essiccatoi affidata l'opera completa dell'artista

Galleria Nazionale dell'Umbria, uno scrigno di bellezza nel cuore di Perugia

Galleria Nazionale dell'Umbria, uno scrigno di bellezza nel cuore di Perugia

Villalago, il belvedere dei ternani sul Lago di Piediluco

Villalago, il belvedere dei ternani sul Lago di Piediluco

"Olea Mundi", a Lugnano in Teverina uno straordinario museo a cielo aperto con 400 varietà di olivi da tutto il mondo

"Olea Mundi", a Lugnano in Teverina uno straordinario museo a cielo aperto con 400 varietà di olivi da tutto il mondo

Alla scoperta della bellezze nascoste di Terni: Santa Maria delle Grazie

Alla scoperta della bellezze nascoste di Terni: Santa Maria delle Grazie

L'abbazia benedettina di San Cassiano a Narni: un gioiello nel cuore verde dell'Umbria

L'abbazia benedettina di San Cassiano a Narni: un gioiello nel cuore verde dell'Umbria
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca