Perugia-Foligno, la tappa del Giro d’Italia che fa sognare gli umbri
A pochi giorni dalla presentazione ufficiale del Giro d’Italia 2024, cresce l’attesa per la tappa che dovrebbe partire da Foligno e arrivare a Perugia, dopo una cronometro di oltre 40 chilometri. Un evento di grande prestigio sportivo e culturale, che richiede una stretta collaborazione tra le istituzioni coinvolte.
LEGGI la notizia su Umbria Journal
Tornano a ottobre le domeniche gratuite nei musei dell’Umbria
Il primo ottobre si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Per quanto riguarda l’Umbria porte aperte, senza pagare il biglietto, in tredici musei e luoghi della cultura statali. Da Perugia a Terni, da Città di Castello a Orvieto fino a Spoleto, Gubbio e non solo, sono tante le possibilità offerte ai visitatori.
LEGGI la notizia su Umbria 24
Sposalizio della Vergine: un laboratorio di pictografia per riprodurre il dipinto del Perugino
L’Isola di San Lorenzo propone per il periodo autunnale un evento dalla forte valenza didattico-formativa, un laboratorio di pictografia con cui riprodurre “Sposalizio della Vergine”, il dipinto del Perugino. La pictografia è una tecnica brevettata dalla Bottega Tifernate che permette di eseguire riproduzioni dell’opera d’arte aventi le stesse qualità del dipinto. Anni di studio e di ricerca nel settore della pittura e del restauro hanno permesso di ricostruire esattamente i metodi e le ricette di lavorazione con i quali i pittori rinascimentali procedevano per la realizzazione delle loro preziose opere.
LEGGI la notizia su Perugia Today