Umbria
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Umbria Post to Post
    • WayNovel
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Umbria Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Umbria
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayTalk
  • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Musei d’impresa
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Comune di Acquasparta
    • Comune di Lugnano in Teverina
    • Comune di San Gemini
    • Foresta Fossile di Dunarobba
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Pavia e le Terre pavesi
    • WayGlo Roma

Condividi:


17 Maggio 2023

il video del giorno medioevo san gemini Storia
WayNovel

San Gemini: un salto nel Medioevo

La corsa sfrenata di cavalieri medievali che si sfidano nel lancio del giavellotto; la febbrile vivacità di antiche botteghe e lo zampillio monotono  di sorgenti d’acqua fresca. Benvenuti a San Gemini, in provincia di Terni: il borgo che fa viaggiare nel tempo.

Qui, dal 23 settembre al 9 ottobre si festeggia il patrono San Gemine. E con la Giostra  dell’Arme il paese si tuffa nel medioevo.

Cortei e manifestazioni storiche s’impossessano dei vicoli e piazza San Francesco, con la chiesa omonima, la Fontana Gemine Astolfi e il Palazzo Comunale, riprende la sua vita millenaria.

Ma San Gemini sa andare ancora oltre: nei sotterranei in via Narni, infatti, c’è la Grotta degli zingari, una tomba di epoca romana. Per un viaggio infinito.

(video di Pietro Candeliere)

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayNovel

Palazzo Cesi, il gioiello di Acquasparta

Palazzo Cesi, il gioiello di Acquasparta

La Foresta Fossile di Dunarobba

La Foresta Fossile di Dunarobba

Un amore proibito all’origine della Cascata delle Marmore

Un amore proibito all’origine della Cascata delle Marmore

Carsulae: l’antica città romana riscoperta da Federico Cesi

Carsulae: l’antica città romana riscoperta da Federico Cesi

Le mummie di Ferentillo: un museo da brivido

Le mummie di Ferentillo: un museo da brivido

Gnefro, il folletto della Cascata delle Marmore

Gnefro, il folletto della Cascata delle Marmore

Altro su "WayNovel"

Palazzo Cesi, il gioiello di Acquasparta

Palazzo Cesi, il gioiello di Acquasparta

La Foresta Fossile di Dunarobba

La Foresta Fossile di Dunarobba

Un amore proibito all’origine della Cascata delle Marmore

Un amore proibito all’origine della Cascata delle Marmore

Carsulae: l’antica città romana riscoperta da Federico Cesi

Carsulae: l’antica città romana riscoperta da Federico Cesi

Le mummie di Ferentillo: un museo da brivido

Le mummie di Ferentillo: un museo da brivido

Gnefro, il folletto della Cascata delle Marmore

Gnefro, il folletto della Cascata delle Marmore
Umbria

WayDay

  • Almanacco
  • Umbria Post to Post
  • WayNovel
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – L’Umbria nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Umbria Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Umbria
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Premi invio per iniziare la ricerca